Venerdì 4 luglio, dalle 9:30 alle 12:30, UNI – Ente Italiano di Normazione in collaborazione con UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e SIRI – Associazione Italiana di Robotica e Automazione, organizza il webinar sui requisiti di sicurezza delle nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2.
Il webinar è un’opportunità per discutere dei benefici derivanti dall’applicazione di tali norme, quali: aumento della sicurezza, conformità normativa, supporto all’innovazione, gestione del rischio.
La norma ISO 10218-1 stabilisce le linee guida per i requisiti di sicurezza specifici dei robot industriali, in quanto macchine parzialmente completate. Tale norma è fondamentale per garantire una progettazione intrinsecamente sicura, misure di riduzione del rischio e una corretta diffusione delle informazioni sull’utilizzo dei robot industriali. Essa delinea i requisiti per i robot stessi, prima dell’integrazione in sistemi più complessi, come previsto dalla norma ISO 10218-2.
La norma ISO 10218-2 riguarda l’integrazione, la messa in funzione, il funzionamento, la manutenzione e lo smantellamento dei robot in ambito industriale, evidenziando la progettazione e l’integrazione di macchine e componenti per migliorare la sicurezza. Fornisce una guida dettagliata per ridurre al minimo i rischi associati alle applicazioni robotiche in ambienti industriali, come gli impianti di produzione, dove i robot svolgono compiti complessi e potenzialmente pericolosi.
A breve il programma.
Partecipazione gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: https://bit.ly/UNIRobotica