Il 28 marzo 2025, alle 14:00, FEDERMACCHINE organizza il webinar “Verso una nuova era legislativa – gli impatti degli Act su cybersecurity, AI, dati e del Regolamento macchine sul settore dei Beni Strumentali”, nel quale saranno affrontate le profonde trasformazioni normative che, nel breve e medio periodo, interesseranno il settore manifatturiero europeo.
Con l’introduzione di regolamenti come la NIS2 Directive, il Cybersecurity Act, il Cyber Resilience Act, l’AI Act, il Data Act e il nuovo Regolamento Macchine, le aziende dovranno adeguarsi a nuovi standard di sicurezza, competitività e innovazione.
Durante il webinar, esperti del settore offrendo una panoramica sugli impatti delle nuove normative europee sul settore dei Beni Strumentali, con particolare attenzione su:
- Gli obblighi legati alla sicurezza e alla responsabilità di prodotto nelle tecnologie industriali avanzate.
- Le opportunità offerte dall’AI, dalla proprietà dei dati e dalla cybersecurity per garantire un’industria più sicura, efficiente e innovativa.
- Le sfide della compliance legislativa e come prepararsi a un contesto normativo in rapida evoluzione.
- Le implicazioni per la marcatura CE e la necessità di documentare la conformità ai nuovi regolamenti per ottenere la certificazione di prodotto.
PROGRAMMA
Benvenuto e Introduzione – Bruno Bettelli, presidente FEDERMACCHINE
I nuovi strumenti legislativi EU: attese e conseguenze per l’industria EU dei beni strumentali – Vincenzo Belletti, CECIMO
Cybersecurity e Sicurezza: Impatti sui Beni Strumentali – Stefano Lugli, Enrico Annacondia, FEDERMACCHINE
AI Act: L’Influenza dell’Intelligenza Artificiale nella Manifattura – Gianluca Ripa, Alessandro Corrente, CEFRIEL
Il Data Act e i dataspace: Opportunità e Sfide nella Gestione dei Dati – Jacopo Cassina, Machinery-X e IDSA Ambassador
Responsabilità di Prodotto e Marcatura CE: Nuove Sfide e Opportunità – Giorgio Caramori, Studio Legale De Capoa
Conformità al Nuovo Regolamento Macchine: Requisiti e Implicazioni – Ernesto Cappelletti, Quadra, Luca Landi, Università di Perugia
Closing speech – Marco Bentivogli, Esperto politiche innovazione industriale e lavoro